Calasanzio, segno di speranza

Celebriamo il patrocinio di San Giuseppe Calasanzio su tutte le scuole popolari cristiane del mondo. È una data di profonda gioia per tutti noi. Di solito lo celebriamo con i nostri studenti e con tutte le persone che condividono la nostra missione, in particolare con il Movimento Calasanzio e con la Fraternità.

Quest’anno celebriamo il Calasanzio alle porte del prossimo Giubileo della Speranza, indetto da Papa Francesco in tutta la Chiesa. Crediamo che questa coincidenza possa aiutarci a guardare al Calasanzio – e alle nostre scuole – come a un segno prezioso di speranza.

Il Calasanzio, infatti, seppe dare speranza ai figli di quella Roma che conosceva, e a tanti altri per i quali fondò l’Ordine e inviò gli Scolopi. È bello considerare le Scuole Pie come un progetto di speranza. Con la nostra vita vogliamo trasmettere l’amore di Dio per i bambini e i giovani, specialmente i più svantaggiati. Con la nostra missione – l’educazione integrale – cerchiamo di aprire cammini di speranza per tutti. Nella Famiglia Calasanziana cerchiamo di raggiungere molti più luoghi, persone e settori. Attraverso la Fraternità, sentiamo di poter contribuire a una Chiesa più sinodale e partecipativa. Promuovendo la Missione Condivisa, cerchiamo di garantire che tutte le persone che vogliono contribuire al sogno del Calasanzio possano vivere e trasmettere speranza.

Certo, viviamo in un mondo pieno di difficoltà, conflitti e sfide. Pieno anche di segni di nuova vita. La speranza è un dono di Dio, che non dipende dal fatto che le cose siano facili o difficili, ma dalla promessa di Dio. Era un segno di vita il Calasanzio, che credeva fermamente che il Regno di Dio appartiene ai piccoli, e per loro ha dato la vita e per loro ha dato vita alle Scuole Pie.

Cerchiamo di essere, come il Calasanzio, segni di speranza. Buona festa del Calasanzio!

La Congregazione Generale delle Scuole Pie

Più recente post
Condividi con i tuoi